A Lucca Bimbi Domenica 14 Maggio, in occasione della festa della mamma, la “società filarmonica G. Verdi -ETS”, di Terranuova Bracciolini (AR) terrà due concerti, due fiabe musicali: “Pinocchio storia di un burattino” e “Capitan Giacomo ritrova il Tesoro”.
Presso l’area spettacoli a Lucca Bimbi un appuntamento con la musica e l’emozione assolutamente da non perdere!
Info Utili
Quando: Domenica 14 Maggio 2023
Ore 11.00 – “Capitan Giacomo ritrova il Tesoro”
Ore 15.00 – “Pinocchio storia di un burattino”
Fascia di età consigliata: adatto a tutti
Modalità di partecipazione: accesso libero, si consiglia di presentarsi un quarto d’ora prima, capienza limitata.
La “società filarmonica G. Verdi -ETS”, di Terranuova Bracciolini (AR) è un’associazione culturale di promozione sociale, che ha festeggiato, con i limiti imposti dalla pandemia del COVID 19, il proprio duecentesimo compleanno nel 2020. Nata sul modello delle bande paesane dell’ottocento, è stata un efficace veicolo di divulgazione della cultura e dell’educazione musicale, e questa rimane, con i necessari distinguo legati ai mutamenti socio-economici e culturali, la propria principale “mission”.
Altri aspetti qualificanti dell’associazione sono la valorizzazione della socializzazione e la solidarietà. Si tratta di una formazione bandistica tradizionale, che si è però saputa aprire a nuove esperienze quali quelle della musica originale ritmico-sinfonica, così come all’inserimento di voci recitanti o strumenti non presenti nell’organico convenzionale. In particolare, nel repertorio degli spettacoli musicali-teatrali si annoverano due fiabe musicali: “Pinocchio, storia di un burattino” di Enrico Tiso (ed. scomegna”, e “Capitan Giacomo ritrova il Tesoro” (oggetto dell’attuale rappresentazione, già eseguita in due precedenti occasioni preso l’ospedale pediatrico Meyer di Firenze, più la rievocazione de “La grande Guerra” (arr. Donald Furlano, ed. Scomegna). Nell’organico figurano una trentina di componenti distribuiti nell’arco di tre generazioni, con una discreta componente di giovani e ragazzi; nonostante le restrizioni e i mutamenti legati alla pandemia abbiano duramente impattato sulla struttura e l’attività del sodalizio, esso rappresenta ancora un gruppo di persone convinte del fatto che suonare insieme rappresenti un’esperienza di grande valenza socio-culturale individuale e collettiva. Attualmente l’associazione è presieduta da Massimiliano Rossinelli e diretta dal M° David Macinai.