AREA SCIENTIFICA

A Lucca Bimbi Sabato 13 e Domenica 14 Maggio prende vita l’area scientifica, un’area adatta ai bambini dai 6 ai 12 anni, con una zona dedicata alla biologia con le tracce degli animali e l’esperto naturalista, ed una dedicata alla chimica e alla geologia, con esperimenti fatti da un vero scienziato! Un’esperienza meravigliosa per far vivere ai bambini momenti non solo ludici ma anche culturali.

L’Area Scientifica a Lucca Bimbi è un’area curata da veri esperti scienziati ed include:

Laboratorio di Chimica e Geologia

Un vero laboratorio di chimica con vulcano ed esposizione di modellini illustranti la struttura del pianeta terra, della crosta terrestre ed oceanica e del magma sottostante, delle onde sismiche, delle pieghe e delle faglie. Tutti gli oggetti esposti saranno accompagnati da didascalie che ne indicano il nome o la natura, e poi ampolle, provette, microscopio e fornellino.
Insomma tutto l’occorrente per un laboratorio scientifico di tutto rispetto!

– modellini con atomi e raccordi di varie molecole chimiche
– l’occorrente per la realizzazione dell’esperimento
– un modellino di vulcano per la realizzazione dell’esperimento
– il modello illustrante il movimento della crosta oceanica e di quella terrestre
– il modello della struttura del pianeta terra

Inoltre per la gioia dei bambini, sarà messo a disposizione un Cesto con dentro pergamene contenenti la “ricetta“ per replicare l’esperimento dell’eruzione del vulcano a casa.

Laboratorio di Biologia: Le tracce degli animali

Un’area permanente dedicata alla biologia, con l’esposizione e la spiegazione da parte delle guida naturalistica dei diversi tipi di tracce che possono essere lasciate dagli animali. I bambini si divertiranno alla scoperta delle tracce, e vivranno un’avventura non solo ludica ma anche formativa e culturale. Troverete tantissimi oggetti messi a disposizione per soddisfare la curiosità dei visitatori: ossa, corna, palchi, aculei. Vari tipi di impronte, segni di pasto, mute/esuvie, borre, escrementi, penne e piume, tane e nidi, e manuali di consultazione.
Tutti gli oggetti esposti saranno accompagnati da didascalie che ne indicano il nome o la natura.

Incontro con l’esperto: “chi ha lasciato queste tracce?”

Un esperto naturalista che spiegherà ai bambini come riconoscere le tracce lasciate dagli animali quando fanno una passeggiata in natura. Impronte, ossa, resti di pasto e tante altre cose sono indizi che ci permettono di capire quale animale è passato. Sotto la guida dell’esperto, i bambini potranno osservare i diversi tipi di tracce in esposizione.

L’eruzione del Vulcano

Come realizzare una vera eruzione vulcanica imparando le magie della chimica? Facilissimo!
Insieme allo scienziato i bambini impareranno a riconoscere due tipi di sostanze, gli acidi e le basi che, mescolate tra loro, verranno usate per creare una lava effervescente che uscirà dal vulcano.

Ai partecipanti verrà rilasciata la “ricetta” per poter ripetere a casa l’esperimento osservato.

Programma attività a Lucca Bimbi 13 e 14 Maggio:

dalle 10.00 alle 20.00
Area espositiva permanente di Chimica e Geologia

dalle 10.00 alle 20.00
Area espositiva permanente di Biologia

ore 10:00 – Chi ha lasciato queste tracce?
Insieme all’esperto nella zona dedicata alla biologia, vivrete un viaggio avventuroso alla scoperta delle tracce degli animali.

ore 11:30 – Eruzione del vulcano 
Uno scienziato un pò matto, vi accompagnerà alla scoperta della chimica mostrando con un esperimento dal vivo, l’eruzione di un “vero” vulcano!

ore 13:00 – Eruzione del vulcano 
Uno scienziato un pò matto, vi accompagnerà alla scoperta della chimica mostrando con un esperimento dal vivo, l’eruzione di un “vero” vulcano!

ore 14:30 – Chi ha lasciato queste tracce?
Insieme all’esperto nella zona dedicata alla biologia, vivrete un viaggio avventuroso alla scoperta delle tracce degli animali.

ore 15:15 – Eruzione del vulcano 
Uno scienziato un pò matto, vi accompagnerà alla scoperta della chimica mostrando con un esperimento dal vivo, l’eruzione di un “vero” vulcano!

ore 16:45 – Chi ha lasciato queste tracce?
Insieme all’esperto nella zona dedicata alla biologia, vivrete un viaggio avventuroso alla scoperta delle tracce degli animali.

ore 17:30 – Eruzione del vulcano 
Uno scienziato un pò matto, vi accompagnerà alla scoperta della chimica mostrando con un esperimento dal vivo, l’eruzione di un “vero” vulcano!


Info Utili
Dove: Area Scientifica
Quando: Sabato 13 e Domenica 14 Maggio 2023
Orario aree espositive: sempre aperto dalle 10.00 alle 20.00
Orario con esperti: Tracce 10.00-14.30-16.45   ///   Vulcano: 11.30-13.00-15.15-17.30
Fascia di età consigliata: dai 6 ai 12 anni
Modalità di partecipazione: accesso libero con controllo del personale sul posto


Feronia – guide ambientali e operatori museali
Responsabile della didattica: Dott.ssa Silvia Lisa Asciamprener
Tel. +39 3336603747
didattica@feroniaguidetoscana.it – www.feroniaguidetoscana.it.
Contatto Facebook: https://m.facebook.com/feronia.guideambientali/

0