Presso l’Area Creativa, letture animate, teatrino e laboratori divertenti che stimolano la fantasia!

Programma attività a Lucca Bimbi 13 e 14 Maggio 2023

Il programma è continuativo per tutta la durata della manifestazione. Per partecipare alle attività laboratoriali presentate sarà necessario, laddove richiesto, effettuare una prenotazione in loco

“MA… IL COCCODRILLO COME STA ?!” – SABATO 13 E DOMENICA 14 MAGGIO – Dalle 10.15 alle 10.45
Gag di introduzione al gioco di coraggio. Il dottore di bordo dovrà simulare un’operazione sul povero coccodrillo al quale è rimasta sullo stomaco la mano di capitan Giacomo, ma non riuscirà ad estrarla… allora chiederà aiuto ai bambini presenti.

“COCCO’ IL MANGIAMANO” – SABATO 13 E DOMENICA 14 MAGGIO – Dalle 10.50 alle 12.00
laboratorio creativo di origami: realizzazione di piccoli coccodrilli segnalibro in cartoncino colorato.
(durata attività 20- 30 minuti su prenotazione da 5 a 10 bambini per volta).

“CAPITAN GIACOMO TROVA IL TESORO” E ALTRE AVVENTURE – SABATO 13 E DOMENICA 14 MAGGIO – Dalle 12.10 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 15.10
Lettura animata al teatrino galeone.

“UNCINI FATATI PER TUTTI I PIRATI! – SOLO SABATO 13 MAGGIO – Dalle 15.30 alle 17.00
Laboratorio creativo realizzazione di uncini con materiale di riciclo
( durata attività 20- 30 minuti su prenotazione da 5 a 10 bambini per volta).

“È IL MOMENTO DEL PIRATA!” – SABATO 13 E DOMENICA 14 MAGGIO – Dalle 17.15 alle 18.45 
Laboratorio creativo e sartoria. Realizzazione e decorazione di bandana da pirata in tessuto e pittura a stencil. Realizzazione e decorazione cappelli da capitano in cartoncino pittura a stencil.

“LA FATA ONDINA CI SALUTA DALLA SUA PERLA MAGICA ” – SOLO DOMENICA 14 MAGGIO 
Giochi musicali e intrattenimento con le bolle per introdurre il personaggio della Fata Ondina che danzerà e magicamente farà apparire l’uncino da donare a Capitan Giacomo a chiusura della giornata

“PIUMINO AMICO DI OGNI BAMBINO” – SOLO DOMENICA 14 MAGGIO – Dalle 15.30 alle 17.00  
Laboratorio creativo. Realizzazione di un pappagallo in cartoncino e materiale di riciclo.
(durata attività 20- 30 minuti su prenotazione da 5 a 10 bambini per volta).

Contemporaneamente allo svolgimento del programma saranno attivi presso la postazione di capitan Giacomo giochi a tema per i più piccolini.

“Ed ora via, altri tesori del mondo ci attendono….” A Lucca Bimbi il 13 e 14 Maggio, vi aspettiamo!


Quando: Sabato 13 e Domenica 14 Maggio 2023
Orario: a ciclo continuo dalle 10.00 alle 19.00, vedi programma sù!
Fascia di età consigliata: dai 3 anni in sù
Modalità di partecipazione: accesso libero con controllo del personale sul posto, per alcuni laboratori con prenotazione da effettuare il loco presso l’area

 


A cura di:
CAPITAN GIACOMO TROVA IL TESORO
La storia per bambini e adolescenti “Capitan Giacomo trova il tesoro” nata nel progetto di raccolta fondi per l’oncoematologia dell’Ospedale Pediatrico Anna Meyer di Firenze nell’associazione Circolo Mcl Fanin di Figline Valdarno (Fi) nell’ambito del progetto Insieme nel bene sociale per il Meyer è stata scritta da Francesca Sottili, Valentina Trambusti e dalla dott.ssa Sara Zanforlini con le illustrazioni del maestro Armando Fontana. Questa fiaba è nata partendo da una reale storia di vita del piccolo Edoardo e dalla sua passione per Capitan Uncino che, da acerrimo nemico di Peter Pan, diventa un modello di investimento positivo capace di fare della sua diversa abilità un punto di forza.
L’obiettivo della storia è quello di dimostrare come da ogni tipo di difficoltà sia possibile trarre nuovi insegnamenti e dunque, riuscire a cogliere anche nella malattia uno slancio verso la vita. Prendendo spunto da questi contenuti è stato realizzato una valigetta dotata di un teatrino-galeone ed un albo contente una serie di tavole, a cura di Chiara Pardini e Dott.ssa Sara Zanforlini in cui sono state riportate le immagini e il testo del racconto allo scopo di facilitarne la lettura animata. Questo strumento ispirato al Kamishibai (teatro in valigia) si propone di agevolare il dialogo con i bambini su diverse tematiche come la diversità, l’amicizia, la fedeltà e la condivisione: attraverso i personaggi e le vicende narrate nel racconto i piccoli lettori avranno la possibilità di compiere un viaggio nelle emozioni e nel pensiero del protagonista Capitan Giacomo Uncino.
0