“Ciccio, il riccio che si trasforma” Libro scritto in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) 

Scritto da Sara Frediani (presidente associazione Talenti Autistici) e illustrato da Ilenia Rosati. Marchetti Editore (collana 1, 2, 3… libro!)

Sinossi del libro e altre info
Il libro vuole spiegare l’autismo (e stimolare una riflessione sulla diversità in generale) alle bambine e ai bambini “tipici”, utilizzando lo strumento principe della CAA: la scrittura in simboli, “ponte” che permette a chi, a diverso titolo, abbia difficoltà nella lettura di un testo, di potervi accedere più facilmente.

Ciccio, il riccio che si trasforma è strutturato in due partinella prima, dedicata all’infanzia, c’è la storia vera e propria di Ciccio, un riccio “strano”, che non risponde alle domande, parla da solo, ha paura dei rumori forti e, a seconda delle emozioni che prova, si trasforma in strani animali, mantenendo sempre degli elementi del riccio. I disegni sono colorati, allegri e “immediati”, “empatici”. A chiudere questa prima parte, una piccola sezione dedi- cata ai giochi: colorare, preparare la merenda, disegnare.

La seconda parte comincia spiegando i presupposti e gli scopi dell’associazione Talenti Autistici, fondata dall’autrice, con sede a San Piero a Grado (Pisa). Prosegue offrendo, senza nessuna pretesa di esaustività e senza voler fornire “ricette infallibili”, spunti per giocare con un bambino o una bambina autistici, per prevenire o far fronte alle loro crisi, per non esserne “spaventati”. Passa poi a dare spunti di riflessione attraverso alcune interviste sull’autismo fatte a bambini e bambine di 9 anni. Infine, riporta l’esperienza dell’autrice come mamma di un bambino con spettro autistico. Luoghi principali per la diffusione del libro e del suo messaggio: la scuola, gli enti preposti alla formazione a tutti i livelli, alla cura della “atipicità”, all’accudimento, librerie, biblioteche ecc.

Attività a Lucca Bimbi 2023: L’autrice leggerà il libro e, a seguire, l’illustratrice condurrà il laboratorio creativo e tattile “Costruiamo Ciccio il riccio e il suo boschetto”: ognuno realizzerà Ciccio il riccio utilizzando la pasta di sale e altri materiali. Un boschetto da colorare fungerà da scenografia per inventare nuove storie di Ciccio.


Info Utili
Dove: Area Letture Incantate
Quando: Sabato 13 ore – dalle 15.00 alle 16.30
Fascia di età consigliata: ciclo della primaria, adulti che siano interessati ai temi dell’autismo e della diversità, bambini e bambine che abbiano difficoltà nella lettura di un testo.
Modalità di partecipazione: accesso libero per laboratori prenotazione sul posto presso l’area


A cura di Marchetti Editori

http://www.marchettieditore.it/i-nostri-libri/il-catalogo/155-ciccio-il-riccio-che-si-trasforma-in-caa-comunicazione-aumentativa-alternativa

www.ileniarosati.it

www.talentiautistici.it


PROGRAMMA COMPLETO AREA LETTURE INCANTATE

SABATO 13 MAGGIO

Dalle 10:00 alle 11:30 – La vita vera di un bruchino
Lettura e laboratorio a cura di Giannina Corvetto

Dalle 11:30 alle 13:00 – I Pippidi, ovvero 3 conigli in un giardino
Lettura e laboratorio a cura di Laura Nuti

Dalle 13:30 alle 15:00 – Vito l’uccellino /Vito the little bird
Racconto e laboratorio a cura di Ilenia Rosati

Dalle 15:00 alle 16:30 – Ciccio, il riccio che si trasforma (in CAA)
Racconto a cura di Sara Frediani, laboratorio a cura di Ilenia Rosati

Dalle 16:30 alle 18:00 – La notte più lunga che ci sia
Spettacolo e laboratorio a cura di Margherita Guerri

Dalle 18:00 alle 19:30 – La leggenda del Ponte del Diavolo di Borgo a Mozzano
Lettura con kamishibai e laboratorio a cura di Giannina Corvetto

———

DOMENICA 14 MAGGIO

Dalle 10:00 alle 11:30 – La leggenda del Ponte del Diavolo di Borgo a Mozzano 
Lettura con kamishibai e laboratorio a cura di Giannina Corvetto

Dalle 11:30 alle 13:00 – I sogni di Rita Lettura e laboratorio
a cura di Federico Penco

Dalle 13:30 alle 15:00 – Yerson nel mondo dei dinosauri
Racconto e laboratorio a cura di Giannina Corvetto

Dalle 15:00 alle 16:30 – Pipio ha paura del buio
Lettura animata e laboratorio a cura di Daniela Bertini (ass. Il Gabbiano)

Dalle 16:30 alle 18:00 – Tommaso sopra le nuvole
Lettura e laboratorio a cura di Federico Penco

Dalle 18:00 alle 19:30 – Storie di stelle, miti da leggere e raccontare
Lettura e laboratorio a cura di Laura Nuti

0