AREA PREISTORICA

L’Area Preistorica presente a Lucca Bimbi Sabato 13 e Domenica 14 Maggio, è un vero e proprio museo con diversi strepitosi che ricostruiscono la vita primitiva, e la spiegazione di una vera archeologa!

Campo di caccia preistorico

Nell’area sarà riprodotto un campo di caccia preistorico con tende tipiche realizzate in legno e pelli. Intorno saranno mostrati riproduzioni sperimentali che riproducono gli oggetti preistorici impiegati nelle tante attività svolte quando i nostri antenati praticavano la caccia e la raccolta.
Un campo da caccia con kit per accendere il fuoco, alimenti vegetali e animali raccolti o cacciati, strumenti musicali, ocre colorate per pitture corporali e parietali, strumenti e armi da caccia in pietra scheggiata. Al centro della stanza lo spazio dedicato al focolare.

Quattro chiacchiere con l’archeologo

Durante la giornata una vera archeologa accompagnerà i visitatori in un viaggio immersivo e didattico, spiegando la musica, l’arte, le armi di caccia, l’accensione fuoco e molto altro! Ogni dimostrazione durerà circa 25/30 minuti al massimo.

Programma attività a Lucca Bimbi 13 e 14 Maggio:

10:30 – La scheggiatura della selce 
Insieme all’archeologo Jacopo scopriamo l’atelier della scheggiatura del nostro campo di caccia, le materie prime e i metodi attraverso cui l’uomo preistorico realizzava i suoi strumenti in pietra.

12:00 – L’accensione del fuoco
La conquista del fuoco è stata una delle tappe fondamentali dell’evoluzione dell’Uomo. Insieme all’archeologa Marcella scopriremo gli strumenti e le materie
prime necessarie, i vari metodi e insieme proveremo ad accender il fuoco proprio come facevano i nostri antenati.

14:00 – Artigiani preistorici 
Come dei veri artigiani impasteremo l’argilla per capire meglio i gesti e le tecniche impiegate per costruire manufatti in terracotta.

15:30 – Il suono e la musica
Pochi lo sanno ma anche la musica è una delle tante invenzioni della Preistoria. Marcella mostrerà e suonerà un’ampia gamma di strumenti musicali, ispirati a originali archeologici o noti grazie ai popoli cosiddetti primitivi.

16:30 – Artigiani preistorici
Come dei veri artigiani impasteremo l’argilla per capire meglio i gesti e le tecniche impiegate per costruire manufatti in terracotta.

18:00 –  L’accensione del fuoco
La conquista del fuoco è stata una delle tappe fondamentali dell’evoluzione dell’Uomo. Insieme all’archeologa Marcella scopriremo gli strumenti e le materie
prime necessarie, i vari metodi e insieme proveremo ad accender il fuoco proprio come facevano i nostri antenati.

Tutta l’area sarà arricchita da un’esposizione legata agli oggetti utilizzati dai primi agricoltori e allevatori.

Oggetti legati all’intreccio e alla tessitura: telaio, pesi, fusaiole, cesti, stuoie, tessuti, aghi, punteruoli, fibre vegetali e animali.
Oggetti legati alla lavorazione e alla trasformazione dell’argilla: la materia prima, le fasi di lavorazione e messa in forma dei recipienti e degli altri oggetti fittili come fusaiole, pesi da telaio, cucchiai, pipe, vasi da conservazione, da portata e da cottura.
Oggetti legati alla pratica agricola: falcetti, macine, pestelli, semi e legumi selvatici e addomesticati e la trasformazione in farina.
Oggetti legati alla pratica di disboscamento: asce, accette, mazzuoli realizzi in pietra levigata


Info Utili
Dove: Area Preistorica
Quando: Sabato 13 e Domenica 14 Maggio 2023
Orario: esposizione sempre aperta, per attività e laboratori vedi programma su
Fascia di età consigliata: dai 6 ai 12 anni
Modalità di partecipazione: accesso libero con controllo del personale sul posto


A cura di:
preiSTORIE – Educazione, divulgazione e archeologia sperimentale
Responsabile area educativa, inclusione e accessibilità: Marcella Parisi
didattica@preistorie.it
tel. +39 3203833252
www.preistorie.it
www.facebook.com/preiSTORIE.toscana

0